Pulizie casa di cura: igiene e sicurezza per strutture sanitarie e RSA

La pulizia nelle case di cura e nelle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) è un aspetto fondamentale per garantire il benessere degli ospiti e la sicurezza del personale sanitario. Strutture di questo tipo accolgono persone fragili, spesso con condizioni di salute delicate, per cui l’igiene deve rispettare standard elevati. Affidarsi a un’impresa di pulizie specializzata nel settore sanitario è essenziale per assicurare ambienti sicuri, sanificati e conformi alle normative vigenti. 

pulizie casa di cura

Perché la pulizia nelle case di cura e RSA è fondamentale? 

L’importanza dell’igiene nelle strutture sanitarie 

La pulizia in una struttura sanitaria o in una casa di riposo non si limita alla rimozione dello sporco, ma include anche disinfezione e sanificazione per eliminare virus, batteri e altri agenti patogeni. Un ambiente pulito e igienizzato: 

  • Riduce il rischio di infezioni e malattie trasmissibili. 
  • Salvaguarda la salute degli ospiti, particolarmente vulnerabili. 
  • Migliora il comfort e la qualità della vita all’interno della struttura. 
  • Garantisce la conformità alle normative sanitarie vigenti

Normative e protocolli di pulizia RSA 

Le normative igienico-sanitarie per le RSA e le case di cura sono stringenti e prevedono: 

  • Pulizia e sanificazione giornaliera di ambienti comuni e stanze degli ospiti. 
  • Utilizzo di prodotti certificati a base di principi attivi antibatterici e antivirali. 
  • Registrazione e monitoraggio delle operazioni di pulizia
  • Trattamenti specifici per superfici a rischio, come letti, maniglie e sanitari. 

Rischi di una scarsa pulizia in una casa di riposo 

Un’igiene carente può portare a gravi conseguenze, tra cui: 

  • Aumento del rischio di infezioni tra ospiti e personale. 
  • Contaminazioni batteriche e virali in ambienti condivisi. 
  • Degrado dell’ambiente, con impatto sulla qualità della vita degli ospiti. 
  • Perdita di credibilità e rischio di sanzioni per la struttura

Come pulire una casa di riposo: procedure e metodi 

Pulizia quotidiana di camere e aree comuni 

Le camere degli ospiti e gli ambienti comuni devono essere puliti e sanificati ogni giorno con particolare attenzione a: 

  • Letti, comodini e sedie
  • Maniglie, interruttori e telecomandi
  • Tende e tessuti d’arredo, che possono accumulare polvere e batteri. 

Igienizzazione di bagni e servizi igienici 

I bagni sono una delle aree più a rischio per la proliferazione di germi e batteri. Per questo motivo: 

  • I sanitari devono essere igienizzati più volte al giorno
  • Le superfici di contatto (rubinetti, maniglie, scarichi) devono essere disinfettate frequentemente
  • È necessario l’uso di prodotti a base di cloro o perossido di idrogeno, conformi alle normative sanitarie. 

Sanificazione di sale mediche e ambulatori 

Gli ambulatori e le sale mediche richiedono interventi di sanificazione avanzata, che includono: 

  • Sterilizzazione delle attrezzature sanitarie
  • Pulizia approfondita delle superfici di lavoro
  • Rimozione di polveri e residui organici che potrebbero contaminare l’ambiente. 

Pulizia e manutenzione di cucine e aree ristoro 

Le cucine e le mense delle RSA devono essere igienizzate con particolare attenzione per prevenire contaminazioni alimentari: 

  • Sanificazione di piani di lavoro, forni e frigoriferi
  • Rimozione di residui di cibo e sgrassatura delle superfici
  • Pulizia e disinfezione delle aree di consumo per garantire sicurezza agli ospiti. 

Trattamenti specifici per pavimenti e superfici delicate 

A seconda del materiale delle superfici, vengono applicati trattamenti specifici: 

  • Pavimenti in gres porcellanato o PVC: lavaggio con prodotti antibatterici. 
  • Superfici in legno: pulizia con detergenti neutri per non danneggiare il materiale. 
  • Tappeti e moquette: aspirazione profonda e sanificazione con vapore. 

Protocollo pulizie RSA: standard e best practices 

Differenza tra pulizia, disinfezione e sanificazione 

  • Pulizia: rimozione di sporco visibile. 
  • Disinfezione: eliminazione di germi e batteri con prodotti specifici. 
  • Sanificazione: processo più approfondito che garantisce un ambiente sicuro e sterile. 

Frequenza delle pulizie nelle strutture sanitarie 

  • Pulizia quotidiana per camere, bagni e aree comuni. 
  • Sanificazione settimanale delle superfici più a rischio. 
  • Interventi straordinari in caso di focolai infettivi. 

Prodotti e attrezzature utilizzate per le pulizie RSA 

Le imprese specializzate utilizzano: 

  • Detergenti certificati
  • Macchinari a vapore per la sanificazione
  • Disinfettanti a base di cloro o perossido di idrogeno

Affidati a New Ultra Clean per la pulizia della tua casa di cura 

Servizio professionale per RSA e strutture sanitarie 

New Ultra Clean offre un servizio di pulizia specializzato per case di cura e RSA, con personale qualificato e protocolli sanitari certificati. 

Prodotti certificati e tecnologie avanzate 

Utilizziamo prodotti a norma HACCP e tecnologie innovative, garantendo ambienti sicuri e conformi alle normative sanitarie. 

Richiedi un preventivo per le pulizie di case di cura e RSA a Genova 

Affidati a New Ultra Clean per un servizio su misura. Contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno